====== Sviluppo di competenze di disability management in azienda ====== {{indexmenu_n>2}} ===== Il contesto ===== Il D. Lgs. n. 151/2015 ha promosso l’istituzione nelle imprese della figura del **disability manager**, cioè del responsabile dell'inserimento lavorativo di persone con disabilità, con compiti di predisposizione di progetti personalizzati e di risoluzione dei problemi legati alle condizioni di lavoro dei soggetti disabili.\\ Il Disability Management rappresenta infatti una strategia innovativa per conciliare il diritto all’inclusione delle persone disabili e dei malati cronici con le esigenze di efficienza delle imprese. \\ Le difficoltà nel raggiungere questo scopo sono però ancora oggi principalmente legate alla visione e ai preconcetti che spesso si hanno rispetto alle presunte minori capacità lavorative dei lavoratori disabili, oltre che a meccanismi autoindotti dalla disabilità stessa, legati alla necessità di mutamento nelle modalità di esecuzione dell’attività lavorativa a seguito della patologia accertata. ---- ===== Obiettivo ===== L’obiettivo dell’Azione di sistema è** sperimentare e definire funzioni e contesti aziendali idonei per agevolare il processo di inserimento lavorativo di persone con disabilità**, creando percorsi di adeguamento formativo e strumenti efficaci per datori di lavoro e relativi uffici responsabili delle risorse umane. ---- ===== Dati e informazioni di sintesi ===== **Titolo Azione di sistema: **//“Sperimentazione e sviluppo delle competenze di disability management a supporto della gestione delle risorse umane in azienda”// \\ **Numero progetti finanziati: **3\\ **Importo complessivo erogato: **150.000 €\\ ---- ===== Elenco progetti ===== * [[:progetti:dis-manager|Progetto “DIS-MANAGER”]] * [[:progetti:includere|Progetto “Includere”]] * [[:progetti:gestire_disabilita_azienda|Progetto “Gestire la disabilità in azienda: il contesto internazionale, l’ambiente di lavoro e le competenze del Disability Manager”]]